Condizioni di vendita

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

 

 

1)      DEFINIZIONI.

Acquirente” indica la società che invia un Ordine di Acquisto al Venditore (l’Acquirente viene altresì indicato come “Parte”).

Ordine di Acquisto” indica l’ordine di acquisto inviato dall’Acquirente al Venditore.

Parti” indica congiuntamente il Venditore e l’Acquirente.

Prodotti” indica i prodotti del Venditore specificati nell’Ordine di Acquisto accettato dal Venditore.

Servizi” indica i servizi del Venditore specificati nell’Ordine di Acquisto. 

Venditore” indica Bonfiglioli S.p.A. e/o qualsiasi società che accetta un Ordine di Acquisto e che, direttamente o indirettamente, controlla, è controllata da o è sotto il  controllo di Bonfiglioli S.p.A. (il Venditore viene altresì indicato come “Parte”).

 

2)      AMBITO DI APPLICAZIONE.

 

a)      Salvo che le Parti non abbiano stipulato uno specifico ed autonomo contratto per la fornitura di determinati Prodotti, le presenti condizioni generali di vendita (le “CGV”) sono le uniche condizioni che disciplinano la vendita dei Prodotti da parte del Venditore all’Acquirente in base ad Ordini di Acquisto emessi dall’Acquirente.

b)      L’Ordine di Acquisto emesso dall’Acquirente costituisce una proposta di acquisto vincolante e irrevocabile relativamente ai Prodotti in esso indicati.

c)      L’Ordine di Acquisto si intende accettato solo nel momento in cui il Venditore accetta espressamente per iscritto l’Ordine di Acquisto tramite l’emissione di un’apposita accettazione (la “Conferma d’Ordine”); in assenza di Conferma d’Ordine da parte del Venditore, l’Ordine di Acquisto si intenderà comunque perfezionato nel momento in cui i Prodotti saranno consegnati all’Acquirente.

d)      Le presenti CGV prevalgono in ogni caso sulle eventuali condizioni generali di acquisto dell’Acquirente, a prescindere dal momento in cui l’Ordine di Acquisto o le condizioni generali di acquisto dell’Acquirente siano state inviate al Venditore.

e)      L’Ordine di Acquisto accettato dal Venditore e le presenti CGV (congiuntamente, il “Contratto”) rappresentano l’intero accordo tra le Parti, ed annullano e sostituiscono ogni altro precedente accordo, verbale o scritto, ed ogni precedente corrispondenza intercorsa tra le Parti, in relazione al medesimo oggetto.

 

3)      CONSEGNA DEI PRODOTTI.

 

a)      A condizione che l’Acquirente rispetti fedelmente quanto previsto dagli articoli 4 e 5 delle presenti CGV, il Venditore si impegna a consegnare i Prodotti nel luogo convenuto secondo il termine di consegna concordato nella Conferma d’Ordine. Nel caso in cui le Parti, successivamente all’accettazione dell’Ordine di Acquisto da parte del Venditore, concordino di apportare modifiche ai Prodotti da consegnare, la data di consegna e/o di esecuzione dovrà essere posticipata di conseguenza.

b)      L’Acquirente riconosce ed accetta che, la proprietà dei Prodotti, si trasferisce all’Acquirente soltanto nel momento in cui l’Acquirente esegue l’integrale pagamento del Prezzo.

c)      L’Acquirente riconosce ed accetta che il rischio di perdita e danneggiamento dei Prodotti si trasferisce all’Acquirente in conformità al termine di consegna concordato dalle Parti.

 

4)      PREZZO DEI PRODOTTI.

 

a)      L’Acquirente si impegna ad acquistare i Prodotti del Venditore al prezzo specificato nella Conferma d’Ordine (il “Prezzo”).

b)      Qualsiasi onere, spesa o costo aggiuntivo sostenuto dal Venditore in relazione alla consegna dei Prodotti, che non sia disciplinato dal termine di consegna concordato dalle Parti, sarà a carico dell’Acquirente.

c)      Il Prezzo non include tributi, imposte e/o tasse di alcun tipo.

d)      Nel caso in cui le Parti, successivamente all’accettazione dell’Ordine di Acquisto da parte del Venditore, concordino di apportare modifiche ai Prodotti da consegnare, il Venditore si riserva il diritto di modificare unilateralmente il Prezzo.

e)      Nel caso in cui, durante l’esecuzione del Contratto, si verifichino aumenti dei costi di produzione (ivi inclusi, a titolo esemplificativo, i costi delle materie prime e/o i costi energetici e/o dazi) derivanti da circostanze indipendenti dalla volontà del Venditore, quest’ultimo avrà il diritto di aumentare il Prezzo dei Prodotti, in misura proporzionale all’aumento subìto e con efficacia immediata, previa comunicazione scritta nei confronti dell’Acquirente.

f)       L’Acquirente si impegna a pagare al Venditore gli importi fatturati secondo i termini di pagamento concordati per iscritto nella Conferma d’Ordine.

g)      I pagamenti si intenderanno correttamente eseguiti soltanto nel momento in cui il Venditore potrà liberamente disporre dei relativi importi. Qualora l’Acquirente non esegua correttamente i pagamenti nei termini concordati, si applicheranno i tassi di interessi moratori previsti dal D. Lgs. 231/2002 e successive modifiche. Gli eventuali costi sostenuti dal Venditore per il recupero del proprio credito saranno ad esclusivo carico dell’Acquirente.

h)      L’Acquirente, ai sensi dell’art. 1246, n. 4, c.c., rinuncia fin da ora al diritto di compensare eventuali somme dovute dal Venditore all’Acquirente con ogni somma dovuta dall’Acquirente al Venditore.

 

5)      ULTERIORI IMPEGNI DELL’ACQUIRENTE.

 

In relazione ai Prodotti, l’Acquirente si impegna: (i) a collaborare con il Venditore in merito ad ogni questione relativa ai Prodotti ed a permettere al Venditore, sulla base delle richieste ragionevolmente avanzate da quest’ultimo, di accedere alle sedi, agli stabilimenti e/o ad ogni altro locale dell’Acquirente al fine di dare corretta e puntuale esecuzione al Contratto, (ii) a rispondere tempestivamente qualora il Venditore richieda indicazioni, informazioni, autorizzazioni e/o permessi ragionevolmente necessari per il Venditore al fine di dare corretta e puntuale esecuzione al Contratto, (iii) a fornire tempestivamente al Venditore le informazioni e/o i materiali di proprietà dell’Acquirente (compresi, a titolo meramente esemplificativo, i materiali di prova gratuiti e le specifiche tecniche richieste per lo sviluppo dei Prodotti) che siano ragionevolmente richiesti dal Venditore al fine di dare corretta e puntuale esecuzione al Contratto, e a fare in modo che tali informazioni e/o materiali siano forniti in maniera completa e precisa sotto ogni aspetto, (iv) a stipulare e mantenere efficace, a proprie spese, idonea polizza assicurativa per responsabilità civile (inclusa la responsabilità civile derivante dal Prodotto) con imprese assicurative di primario standing, e a consegnare al Venditore, su semplice richiesta di quest’ultimo, il certificato di assicurazione che specifichi i dettagli relativi alla copertura assicurativa, nonché idonea documentazione comprovante il regolare pagamento dei relativi premi assicurativi, (v) a ottenere e mantenere efficaci tutte le licenze, le autorizzazioni e gli atti di assenso necessari per adempiere le proprie obbligazioni derivanti dal Contratto.

 

6)      GARANZIA DEI PRODOTTI.

 

a)      Il Venditore garantisce all’Acquirente che, per l’intera durata del Periodo di Garanzia come di seguito specificata, i Prodotti saranno privi di rilevanti difetti di progettazione e fabbricazione (“Garanzia di Prodotto”).

b)      Salvo diverso accordo fra le Parti e fermo quanto disposto dall’art. 1495 c.c., l’obbligazione di garanzia del Venditore avrà una durata di 12 (dodici) mesi, decorrenti dalla consegna dei Prodotti (“Periodo di Garanzia”).

c)      La Garanzia di Prodotto non si applicherà qualora i Prodotti: (i) siano stati soggetti ad utilizzo non corretto, incuria, incidente/i, collaudo e/o installazione e/o deposito e/o trattamento impropri, condizioni ambientali e/o sforzi fisici anomali, ed in ogni caso siano stati utilizzati in contrasto con le istruzioni fornite dal Venditore, (ii) siano stati soggetti a riparazioni, modifiche o sostituzioni effettuate da soggetti diversi dal Venditore o dai suoi rappresentanti autorizzati, (iii) siano stati utilizzati insieme a prodotti di terze parti non previamente approvati per iscritto da parte del Venditore.

d)      Durante il Periodo di Garanzia, in relazione ai Prodotti che l’Acquirente ritiene essere difettosi)(i) l’Acquirente dovrà contestare al Venditore il presunto difetto in maniera tempestiva e per iscritto nei termini di cui all’art 1495 c.c, (ii) l’Acquirente dovrà consegnare al Venditore i presunti Prodotti difettosi, sostenendo le relative spese di trasporto e spedizione, entro un termine ragionevole dalla denuncia del vizio e/o difetto (iii) ferme restando le limitazioni alla Garanzia di Prodotto previste dal presente articolo 6, nel caso in cui, a seguito delle relative verifiche effettuate dal Venditore, quest’ultimo dovesse ritenere a propria insindacabile discrezione che i Prodotti siano effettivamente difettosi, il Venditore s’impegna a sostituire o riparare i Prodotti difettosi (a scelta del Venditore), sostenendone i relativi costi. Viceversa, nel caso in cui le verifiche effettuate dal Venditore escludessero la sussistenza di un vizio e/o difetto coperto dalla garanzia di cui al presente articolo 6, tutti gli eventuali costi sostenuti dal Venditore saranno addebitati all’Acquirente.

e)      Ad eccezione della Garanzia di Prodotto di cui al presente articolo 6, il Venditore non rilascia, né ha rilasciato, in maniera espressa o implicita, oralmente o per iscritto, alcuna ulteriore dichiarazione o garanzia, ivi compresa qualsiasi garanzia di commerciabilità, di idoneità ad uno scopo particolare o di non violazione di Diritti di Proprietà Intellettuale di soggetti terzi. 

f)       Nella misura consentita dalla legge applicabile, quanto previsto dal presente articolo 6 costituisce in ogni caso l’unico ed esclusivo rimedio a favore dell’Acquirente nel caso in cui i Prodotti risultino essere difettosi, a condizione che l’Acquirente adempia all’obbligo di contestare al Venditore il presunto difetto in maniera tempestiva e per iscritto .

 

7)      CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA.

 

a)      Fatto salvo il diritto al risarcimento di qualsiasi ulteriore danno, in qualunque momento il Venditore ha il diritto di risolvere il Contratto con effetto immediato, ai sensi dell’art. 1456 c.c., qualora: (i) l’Acquirente non esegua i pagamenti nei termini concordati, (ii) il mancato rispetto anche di una sola clausola contenute nelle presenti CGV; (iii) il mancato rispetto degli articoli 9 e 10 - (ii) l’Acquirente sia soggetto a procedure concorsuali, concordatarie, di insolvenza o di ristrutturazione del debito, (iii) si verifichi una qualsiasi variazione della compagine sociale dell’Acquirente, (iv) si verifichi un Evento di Forza Maggiore che impedisca all’Acquirente di adempiere alle proprie obbligazioni derivanti dal Contratto per un periodo superiore a 30 (trenta) giorni. 

b)      Il Venditore non sarà in alcun modo responsabile nei confronti dell’Acquirente per qualsiasi danno subìto dall’Acquirente in conseguenza  della risoluzione del Contratto.

c)      La  risoluzione del Contratto non costituirà in alcun modo rinuncia da parte del Venditore ai diritti e ai rimedi spettanti a quest’ultimo in base al Contratto o alla normativa applicabile.

 

8)      LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ.

 

a)     In relazione ai danni indiretti e consequenziali (quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, perdite derivanti da ritardi nell’attività e/o dall’inattività di una delle Parti, perdite di chances, lesioni alla propria immagine e/o reputazione commerciale) la responsabilità di ciascuna Parte è integralmente esclusa.

b)     In relazione ai danni diretti la responsabilità di ciascuna Parte non potrà in alcun caso eccedere un importo pari al valore dell’Ordine di Acquisto accettato dal Venditore dal quale sono derivati detti danni.

c)      Le limitazioni di cui al presente articolo 8 non si applicano in relazione ai casi di dolo, colpa grave, morte e lesioni personali.

 

9)      DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE.

 

a)      L’Acquirente riconosce ed accetta espressamente che: (i) tutti i Diritti di Proprietà Intellettuale di titolarità del Venditore (o a quest’ultimo concessi in licenza) sono e rimarranno di esclusiva proprietà del Venditore (o dei relativi licenzianti), (ii) l’Acquirente non acquisterà, attraverso il Contratto, alcun diritto sui Diritti di Proprietà Intellettuale del Venditore (o dei relativi licenzianti).

b)      Ai fini delle presenti CGV il termine “Diritti di Proprietà Intellettuale” indica ogni diritto di proprietà industriale e intellettuale relativo a: (i) brevetti per invenzioni e/o modelli (ii) marchi, (iii) nomi di dominio Internet, (iv) design, (v) software e firmware, e (vi) segreti industriali, informazioni tecniche o commerciali, know-how.

 

10)   INFORMAZIONI RISERVATE.

 

a)      Ciascuna Parte (“Parte Divulgante”) potrebbe comunicare all’altra Parte (“Parte Ricevente”) determinate informazioni di natura tecnica e/o commerciale relative a prodotti, servizi, previsioni di mercato, oppure materiali e/o informazioni che comprendono o riguardano Diritti di Proprietà Intellettuale. Tali informazioni, così come il contenuto del Contratto, siano esse comunicate oralmente o per iscritto, tramite supporto elettronico o attraverso altre forme di comunicazione, a prescindere dal fatto che siano identificate con la dicitura “segreto”, “riservato” o “confidenziale”, sono collettivamente definite “Informazioni Confidenziali”. Fermo restando quanto sopra indicato, il termine “Informazioni Confidenziali” non include le informazioni che (i) sono di pubblico dominio o sono diventate di pubblico dominio per azioni non imputabili, direttamente o indirettamente, alla Parte Ricevente, (ii) erano già legittimamente in possesso della Parte Ricevente (ii) devono essere comunicate in forza di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.

b)      Per un periodo pari a 3 (tre) anni a decorrere dalla data di divulgazione delle Informazioni Confidenziali, la Parte Ricevente si impegna a: (i) mantenere le Informazioni Confidenziali della Parte Divulgante strettamente riservate, (ii) utilizzare le Informazioni Confidenziali della Parte Divulgante esclusivamente per esercitare i diritti e/o adempiere alle obbligazioni derivanti dal Contratto, (iii) non divulgare in nessun modo le Informazioni Confidenziali della Parte Divulgante, in tutto o in parte, a terzi soggetti se non in forza di preventiva autorizzazione scritta da parte della Parte Divulgante e a condizione che i terzi vengano vincolati con un accordo di riservatezza di contenuto analogo al presente.

 

11)   FORZA MAGGIORE.

 

a)      Nessuna Parte potrà essere ritenuta responsabile nei confronti dell’altra Parte a seguito di inadempimento o di ritardo nell’adempimento di una delle obbligazioni derivanti dal Contratto (ad eccezione dell’obbligo di eseguire pagamenti a favore dell’altra Parte), nel caso in cui tale inadempimento o ritardo nell’adempimento sia causato da avvenimenti al di fuori del ragionevole controllo di detta Parte, inclusi, a titolo meramente esemplificativo ma non esaustivo: (i) calamità naturali, (ii) inondazioni, incendi, terremoti o esplosioni, (iii) guerra (dichiarata o meno), insurrezioni, aggressioni, minacce o atti terroristici, disordini di piazza, (iv) misure o attività poste in essere da autorità amministrative, (v) emergenze nazionali o locali, anche dovute ad epidemie o pandemie (vi) scioperi, serrate o controversie di lavoro di ogni tipo, (vii) carenza di sufficiente energia elettrica e/o di adeguati sistemi di trasporto (“Eventi di Forza Maggiore”).   

b)      La Parte colpita da un Evento di Forza Maggiore si impegna a darne immediata comunicazione scritta a mezzo Pec all’altra Parte e ad adottare ogni ragionevole sforzo al fine di rimediare all’inadempimento o al ritardo e ridurre al minimo gli effetti dell’Evento di Forza Maggiore sulla propria capacità di dare esecuzione al Contratto.

 

12)   ATTI E/O OMISSIONI DELL’ACQUIRENTE.

 

a)      Nel caso in cui il Venditore non adempia, ovvero adempia in ritardo, alle proprie obbligazioni derivanti dal Contratto a causa di qualsiasi atto e/o omissione posto in essere dall’Acquirente, il Venditore non potrà essere ritenuto inadempiente rispetto alle proprie obbligazioni derivanti dal Contratto né potrà essere ritenuto responsabile per ogni eventuale danno, perdita, spesa o costo sostenuto dall’Acquirente come conseguenza, diretta o indiretta, di tale inadempimento o ritardo.

 

13)   DISPOSIZIONI GENERALI.

 

a)      Il Venditore e l’Acquirente sono parti indipendenti. Il Contratto non comporta alcun rapporto di agenzia, di collaborazione, di partnership, di dipendenza o di rappresentanza tra le Parti. Nessuna Parte avrà il diritto, l’autorità o il potere di agire in nome e/o per conto dell’altra Parte, né di vincolare l’altra Parte o di costituire obbligazioni a carico dell’altra Parte nei confronti di soggetti terzi.  

b)      L’inefficacia, nullità o inapplicabilità di alcune delle disposizioni del Contratto non potrà comportare in nessun caso l’inefficacia, nullità o inapplicabilità dell’intero Contratto, restando pienamente valide ed applicabili le restanti disposizioni.

c)      Qualsiasi modifica al Contratto sarà valida soltanto se effettuata per iscritto e firmata da rappresentanti autorizzati di entrambe le Parti.

d)      Qualsiasi rinuncia di una Parte ai diritti derivanti dal Contratto sarà valida soltanto se effettuata per iscritto e firmata da tale Parte.

e)      L’Acquirente non potrà in alcun caso cedere il Contratto, anche solo parzialmente, senza il previo consenso scritto del Venditore.

f)       L’Acquirente riconosce in particolare la propria responsabilità di garantire che qualsiasi successiva rivendita o gestione dei Prodotti sia effettuata in conformità della normativa europea e internazionale in materia di restrizioni soggettive/oggettive, embarghi e dual-use. fornitura di informazioni incomplete o non veritiere costituiranno una violazione del Contratto e giustificheranno la sospensione o la risoluzione del contratto da parte del Venditore senza preavviso con riserva di agire per il risarcimento degli eventuali danni subiti. Il rifiuto del Venditore di effettuare la fornitura non costituirà una violazione e il Venditore non sarà responsabile per la mancata esecuzione o violazione del Contratto.

g)      L’Acquirente dichiara di essere a conoscenza della normativa prevista dal D.lgs. n. 231/2001 relativa alla responsabilità amministrativa degli enti, nonché di avere letto e accettato, per quanto di propria competenza nell’ambito delle attività previste nel rapporto contrattuale, dei principi contenuti del Codice Etico adottato dal Venditore e pubblicato sul sito istituzionale del medesimo al seguente link https://www.bonfiglioli.com che è parte integrante del Modello di Organizzazione e Gestione adottato dalla Società ai fini di cui al D.Lgs. n. 231/2001 (di seguito anche "Modello 231").

h)      L’Acquirente, nell’ambito del rapporto contrattuale con il Venditore, si impegna a non porre in essere, anche tramite propri dipendenti, collaboratori, consulenti, nonché propri soci e amministratori:
- atti o comportamenti in contrasto con le disposizioni del D.Lgs. n. 231/2001, ovvero che potrebbero determinare o agevolare la commissione di reati contemplati dal suddetto Decreto, a prescindere dalla loro effettiva consumazione o punibilità;    
- atti o comportamenti in contrasto con le prescrizioni previste dal Codice Etico adottato da Bonfiglioli che è parte integrante del Modello 231 adottato dalla Società.

i)       Nel caso di inadempimento, anche parziale, degli obblighi sopra enunciati, il Venditore avrà la facoltà di recedere dal presente contratto e, nei casi più gravi, di risolverlo di diritto e con effetto immediato ex art. 1456 del Codice Civile, fermo restando, anche indipendentemente dalla risoluzione del rapporto contrattuale, l’obbligo per l’Acquirente di risarcire ogni danno e pregiudizio derivante dall’inadempimento, ivi compresa l’obbligazione di manlevare e tenere indenne il Venditore da qualsivoglia azione di terzi, spese, multe e/o sanzioni derivanti da o conseguenti a tale inadempimento.

j)       L’Acquirente è informato del fatto che il Venditore ha attivato uno specifico canale di comunicazione per segnalare eventuali violazioni del D.lgs. n. 231/2001, del Modello 231, del Codice Etico o della normativa comunitaria e nazionale, di cui venisse a conoscenza. Tali segnalazioni potranno essere effettuate utilizzando il portale informatico “Integrity Line” disponibile al link: https://bonfiglioli.integrityline.com/

 

 

14)   ANTI CORRUZIONE

 

a)      Il Venditore ha adottato una Policy Anticorruzione, consultabile sul sito internet istituzionale al seguente link: https://www.bonfiglioli.com/italy/it/sostenibilita/governance.

b)     L’Acquirente dichiara di aver letto, compreso e condiviso i principi ivi contenuti, impegnandosi a rispettarli e, pertanto, impegnandosi a non ricevere da e a non offrire, promettere o dare, direttamente o indirettamente, denaro o altre utilità, a dipendenti, collaboratori, rappresentanti, amministratori, dirigenti del Veditore, o a soggetti sottoposti alla direzione o vigilanza di questi ultimi, in violazione degli obblighi inerenti il loro ufficio o gli obblighi di fedeltà, per avere in cambio un vantaggio indebito nell’esecuzione del rapporto contrattuale. In caso di inadempimento dei predetti obblighi e dichiarazioni da parte dell’Acquirente, il Venditore avrà il diritto di risolvere unilateralmente il contratto, con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 c.c.

 

15) GDPR

 

1.      L’Acquirente garantisce che i propri dipendenti e/o incaricati a gestire i rapporti contrattuali con il Venditore siano autorizzati ed istruiti ai sensi del Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati n. 679/2016 (GDPR) inoltre l’Acquirente garantisce che gli stessi agiscano in conformità alle disposizioni in materia di protezione dei dati.

2.      Ai sensi dell'art. 13 del GDPR, il Venditore, in qualità di Titolare del trattamento, informa che i dati personali (ad es. nome, ruolo aziendale, denominazione sociale, numero di telefono e indirizzo e-mail) dell’Acquirente e/o dei suoi dipendenti e/o suoi incaricati vengono trattati solo al fine di instaurare, eseguire o risolvere rapporti contrattuali o obblighi analoghi tra le parti. Pertanto, la base giuridica per il trattamento dei dati personali è l'esecuzione del Contratto ai sensi dell’art. 6, par. 1, lettera b) del GDPR. In ogni caso, per esercitare i diritti stabiliti dall'art. 15 e ss. del GDPR, l’interessato può scrivere al Titolare del trattamento al seguente indirizzo e-mail: : pec_bonfigliolispa@legalmail.it

 

16)LEGGE APPLICABILE. FORO ESCLUSIVO COMPETENTE.

 

a)      Il Contratto è esclusivamente disciplinato dalla legge italiana.

b) Ogni e qualsiasi controversia, ivi incluse quelle che dovessero sorgere in relazione alla validità, efficacia, interpretazione, esecuzione, applicazione e risoluzione del Contratto, verrà devoluta in via esclusiva alla cognizione del Foro di Bologna con esclusione di qualsiasi altro Foro.

 

 

 

GENERAL TERMS AND CONDITIONS OF SALE

 

 

 

1)     DEFINITIONS.

Buyer” means any entity which issues a Purchase Order to the Seller (Buyer is also hereinafter referred to as a “Party”).

Parties” means collectively the Seller and the Buyer.

Products” means Seller’s products identified in the relevant Purchase Order accepted by Seller.

Purchase Order” means the purchase order sent by the Buyer to the Seller.

Seller” means Bonfiglioli S.p.A. and any of its direct and indirect subsidiary companies and affiliates which accept a Purchase Order (Seller is also hereinafter referred to as a “Party”).

2)     SCOPE OF APPLICATION.

a)      Unless the Parties have entered into a specific and independent contract for the supply of certain Products, these general terms and conditions of sale (the “Terms and Conditions”) are the only terms which govern the sale of Products by Seller to Buyer based on Purchase Orders issued by the Buyer.

b)      The Purchase Order sent by Buyer to Seller constitutes a binding proposal by the Buyer to purchase Products in accordance with these Terms and Conditions.

c)      The Purchase Order shall only be deemed to be accepted when Seller issues the written acceptance of the Purchase Order, in absence of which Purchase Order shall be deemed accepted upon delivery of the Products to Buyer by Seller (the “Accepted Purchase Order”).

d)      These Terms and Conditions prevail over any general terms and conditions of purchase of the Buyer regardless of whether or when the general terms and conditions of purchase of the Buyer were sent to the Seller.

e)      The Accepted Purchase Order and these Terms and Conditions (collectively, the “Agreement”) comprise the entire agreement between the Parties, and supersede all prior understandings, agreements, negotiations, and communications, both written and oral.

3)     SHIPMENT, DELIVERY, TITLE AND RISK OF LOSS.

a)      Subject to Buyer’s compliance of Section 4 and Section 5 of these Terms and Conditions, Seller shall deliver the Products to the delivery location in accordance with the Incoterms clause agreed in writing between the Parties in the applicable Accepted Purchase Order. If any modifications to the Products to be delivered are agreed between the Parties after the Purchase Order has been accepted by the Seller, the delivery date shall be extended accordingly.

b)      Buyer acknowledges and accepts that ownership of the Products is transferred to the Buyer only when Buyer pays the Price in full.

c)      Buyer acknowledges and accepts that the risk of loss and damage to the Products is transferred to Buyer in accordance with the delivery term agreed by the Parties.

4)     PRICE AND PAYMENT.

a)      Buyer shall purchase the Products from Seller at the price set forth in the Accepted Purchase Order (“Price”).

b)      Any additional costs incurred by Seller in connection with the delivery, which are not covered by the agreed Incoterms clause, including, but not limited to, inspection costs, consulate or certification fees, shall be borne by Buyer.

c)      The Price does not include any sales and/or use taxes, and any other similar taxes, duties and charges of any kind.

d)      In the event that the Parties, after Seller's acceptance of the Purchase Order, agree to make changes to the Products to be delivered, Seller reserves the right to unilaterally modify the Price accordingly.

e)      In the event that, during the execution of the Agreement, there are increases in production costs (including, but not limited to, the cost of raw material and/or energy costs and/or imposition of tariffs), resulting from circumstances beyond Seller’s control, Seller shall have the right to increase the Price of the Products in proportion to the increase suffered and with immediate effect, subject to prior written notice to the Buyer.

f)       Buyer shall pay to Seller all invoiced amounts according to the payment terms set forth in the Accepted Purchase Order.

g)      Payments shall be considered correctly made only when Seller can freely dispose of the relevant amounts. If Buyer does not make payments correctly within the agreed terms, the default interest rates established by Legislative Decree 231/2002 and subsequent amendments shall apply. Any costs incurred by Seller for the recovery of its credit will be the sole responsibility of Buyer.

h)      According to art. 1246 n. 4 of the Italian Civil Code, Buyer expressly waives its right to offset, counterclaim, deduct or withhold any amount due from the Seller to Buyer with any sums due by Buyer to Seller.

5)     OTHER BUYER’S OBLIGATIONS.

a)      With respect to the Products, Buyer agrees: (i) to cooperate with Seller with respect to all matters relating to the Products and to permit Seller, based on requests reasonably made by Seller access to Buyer’s premises, plants and/or any other facilities, for the purpose of the proper and timely performance of the Agreement, (ii) to promptly respond if Seller requests directions, information, authorizations and/or permits that are reasonably necessary for Seller in order to properly and timely execute the Agreement, (iii) to promptly provide Selle with such information and/or material owned by Buyer (including, without limitation, free test materials free and technical specifications required for development of the Products) as are reasonably requested by Seller in order to properly and timely execute the Agreement and to ensure that such information and/or materials are provided in a manner that is complete and accurate in all respects, (iv) to take out and maintain effective, at its own expense, appropriate liability insurance policy (including liability arising out of the Products) with insurance companies  of primary standing, and to deliver to Selle upon the latter’s simple request, the certificate of insurance specifying the details relating to the insurance coverage, as well as proper documentation proving the regular payment of the relevant insurance premiums, and (v) to obtain and maintain effective all licenses, authorizations and acts of consent necessary to fulfill its obligations under the Agreement.

6)     PRODUCT WARRANTY.

a)      Seller warrants to Buyer that, for the entire duration of the Warranty Period as specified below, the Products will be free from material defects in design and workmanship (“Product Warranty”).

b)      Unless otherwise agreed in writing between the Parties, the Seller's warranty obligation shall have a duration of 12 (twelve) months, starting from the delivery of the Products, according to art. 1495 of the Italian Civil Code.

c)      The Product Warranty shall not apply if the Products: (i) have been subjected to misuse, neglect, accident(s), improper testing and/or installation and/or storage and/or handling, abnormal environmental conditions and/or physical stresses, and in any event have been used contrary to the instructions provided by Seller, or (ii) have been subjected to repairs, modifications or replacements made by parties other than Seller or its authorized representatives, or (iii) have been used in conjunction with any third party products not previously approved in writing by Seller.

d)      During the Warranty Period, with respect to Products that Buyer believes to be defective: (i) Buyer shall notify Seller of the alleged defect in a timely manner and in writing, (ii) Buyer shall deliver to Seller the allegedly defective Products, bearing the related transportation and shipping costs, within a reasonable period of time after notice of the defect, (iii) subject to limitations to the Product Warranty set forth in this Section 6, in the event that, as a result of the relevant verifications carried out by Seller, the latter deems in its sole discretion that the Products are indeed defective, Seller undertakes to replace or repair the defective Products (at Seller's option), bearing the related costs. Conversely, in the event that the verifications made by Seller exclude the existence of a defect and/or defect covered by the warranty set forth in this Section 6, all costs, if any, incurred by Seller shall be charged to Buyer.

e)      Except for the Product Warranty set forth in this Section 6, Seller does not make, nor has Seller made, expressly or impliedly, orally or in writing, any representation of warranty, including any warranty of merchantability, fitness for a particular purpose, or non-infringement of Intellectual Property Rights of third parties.

f)       To the extent permitted by applicable law, the provisions of this Section 6 shall, in any event, constitute Buyer's sole and exclusive remedy in the event that the Products are found to be defective, provided that Buyer fulfils its obligation to notify Seller of the alleged defect promptly and in writing.

7)     TERMINATION CLAUSE.

a)      Without prejudice to the right to compensation for any further damages, at any time Seller shall have the right to terminate the Agreement with immediate effect, pursuant to art. 1456 of the Italian Civil Code, if: (i) Buyer fails to make payments within the agreed terms, (ii) Buyer is subject to bankruptcy, composition, insolvency or debt restructurings, (iii) there is any change in Buyer’s ownership structure, (iv) a Force Majeure Event occurs that prevents Buyer from fulfilling its obligations under the contract for a period exceeding 30 (thirty) days.

b)      Seller shall in no way be liable to Buyer for any damages suffered by Buyer as a result of the termination of the Agreement.

c)      Termination of the Agreement shall in no way constitute a waiver by Seller of its rights and remedies under the Agreement, or applicable law.

8)     LIMITATION OF LIABILITY.

a)      In relation to indirect or consequential damages (such as, but not limited to, losses resulting from delays in the business and/or inactivity, loss of chances, injury to its image and/or business reputation) the liability of each Party is fully excluded.

b)      In relation to direct damages, the aggregate liability of each Party shall in no event exceed an amount equal to the value of the Accepted Purchase Order from which said damages resulted.

c)      The limitations set forth in this Section 8 shall not apply with respect to cases of willful misconduct, gross negligence, death and personal injury.

9)     INTELLECTUAL PROPERTY.

a)      Buyer acknowledges and agrees that: (i) any and all Intellectual Property Rights owned by (or licensed to) Seller are and will remain the exclusive property of Seller (or its licensors), (ii) Buyer will not acquire, through the Agreement, any rights in Seller’s (or its licensors’) Intellectual Property Rights.

b)      For the purpose of these Terms and Conditions “Intellectual Property Rights” means any industrial and intellectual property rights relating to: (i) patents for inventions and/or designs, (ii) trademarks, (iii) internet domain names, (iv) designs, (v) software and firmware, and (vi) trade secrets, technical or commercial information, know-how.

10)   CONFIDENTIALITY.

a)      Each Party (“Disclosing Party”) may disclose to the other Party (“Receiving Party”) certain information of a technical and/or commercial nature relating to products, services, market forecasts, or confidential materials and/or information comprising or relating to Intellectual Property Rights. Such information, as well as the content of the Agreement, whether communicated orally or in written, through electronic media or through other forms of communication, regardless of whether it is identified as “secret” or “confidential”, is collectively referred to as “Confidential Information”.

Notwithstanding the foregoing, the term “Confidential Information” does not include information that (i) is in the public domain or has come into the public domain through actions not attributable, directly or indirectly, to the Receiving Party, (ii) was already lawfully in possession of the Receiving Party or (iii) is required to be disclosed by virtue of a court order.

b)      For a period of 3 (three) years from the date of the disclosure of the Confidential Information, the Receiving Party agrees to: (i) keep the Disclosing Party's Confidential Information strictly confidential, (ii) use the Disclosing Party’s Confidential Information solely to exercise its rights and/or perform its obligations under the Agreement, (iii) not disclose in any way the Disclosing Party's Confidential Information, in whole or in part, to any third party, except by virtue of prior written authorization from the Disclosing Party and provided that the third party is bound by a confidentiality agreement of similar content to this one.

11)   FORCE MAJEURE.

a)      Neither Party shall be liable to the other Party as a result of any failure or delay in the performance of any of its obligations under the Agreement (other than the obligation to make payments to the other Party) where such failure or delay in performance is caused by events beyond the reasonable control of such Party, including but not limited to: (i) acts of God, (ii) flood, fire, earthquakes, or explosions, (iii) war (whether or not declared), insurrections, aggressions, terrorist threats or acts, street disturbances, (iv) measures or activities  put in place by any administrative authority, (v) national or regional emergency, including due to epidemics or pandemics (vi) strikes, lockouts or labor disturbances of any kind, (vii) shortages of sufficient electric power and/or adequate transportation systems (“Force Majeure Events”). 

b)      The Party affected by a Force Majeure Event agrees to give immediate written notice to the other Party and to take use all reasonable efforts to remedy the default or delay and minimize the effect of the Force Majeure Event on its ability to perform the Agreement.

12)   BUYER’S ACTS OR OMISSIONS.

a)      In the event Seller fails to perform, or is late in performing, its obligations under the Agreement because of any act and/or omission performed by Buyer, Seller shall not be held in default of its obligations under the Agreement nor shall Seller be liable for any damage, loss, expense or cost incurred by Buyer as a direct or indirect result of such failure or delay.

13)   MISCELLANEOUS.

a)      Seller and Buyer are independent parties. The Agreement does not involve any agency, collaboration, partnership, joint venture, or representative relationship between the Parties. Neither Party shall have the right, authority, or power to act for and/or on behalf of the other Party, nor to bind the other Party or create any obligations against the other Party to third parties.

b)      The ineffectiveness, nullity, or unenforceability of any of the provisions of the Agreement shall in no event result in the  ineffectiveness, nullity, or unenforceability of the entire Agreement, the remaining provisions remaining in full force and effect.

c)      Any amendment to the Agreement shall be valid only if made in writing and signed by authorized representatives of both Parties.

d)      Any waiver by either Party of its rights under the Agreement shall be valid only if made in writing and signed by such Party.

e)      Buyer shall not under any circumstances assign the Agreement, even in part, without the prior written consent of Seller.

f)       Buyer acknowledges its responsibility to ensure that any subsequent resale or handling of the Products is carried out in accordance with European and international law regarding subjective/objective restrictions, embargoes and dual-use. The provision of incomplete or untrue information will constitute a breach of the Contract and will justify suspension or termination of the Agreement by Seller without notice. Seller's refusal to make delivery will not constitute a breach and Seller will not be liable for failure to perform or breach the Agreement.

g)      Buyer declares that it is aware of the regulations set forth in Legislative Decree No. 231/2001 regarding the administrative liability of entities, as well as having read and accepted, to the extent of its competence within the scope of the activities envisaged in the contractual relationship, the principles contained in the Code of Ethics adopted by the Seller and published on its institutional website at the following link https://www.bonfiglioli.com, which is an integral part of the Organization and Management Model adopted by the Company for the purposes of Legislative Decree No. 231/2001 (hereinafter also “Model 231”).

h)      Buyer, within the scope of the contractual relationship with Seller, undertakes not to engage in, including through its employees, collaborators, consultants, as well as its own shareholders and directors:

-      acts or conducts in conflict with the provisions of Legislative Decree no. 231/2001, or which could determine or facilitate the commission of offences contemplated by the aforementioned Decree, regardless of their actual consummation or punishability;

-      acts or conduct in conflict with the prescriptions set forth in the Code of Ethics adopted by Bonfiglioli, which is an integral part of the 231 Model adopted by the Company.

i)       In the event of non-performance, even partial, of the obligations set forth above, Seller shall have the right to withdraw from this Agreement and, in the most serious cases, to terminate it by right and with immediate effect pursuant to art. 1456 of the Italian Civil Code, without prejudice, even independently of the termination of the contractual relationship, to Buyer's obligation to indemnify any damage and prejudice resulting from the non-performance, including the obligation to indemnify and hold harmless Seller from any third party action, expenses, fines and/or penalties arising from or resulting from such non-performance.

j)       Buyer is informed that Seller has activated a specific communication channel to report any violations of Legislative Decree No. 231/2001, the 231 Model, the Code of Ethics or EU and national regulations of which it becomes aware. Such reports may be made using the computer portal “Integrity Line” available at the link: https://bonfiglioli.integrityline.com/.

14)   ANTI-BRIBERY

a)    Seller has adopted an Anti-Corruption Policy, which can be found on the institutional website at the following link: https://www.bonfiglioli.com/italy/it/sostenibilita/governance.

b)    Buyer declares that he/she has read, understood and shared the principles contained therein, undertaking to comply with them and, therefore, undertaking not to receive from and not to offer, promise or give, directly or indirectly, money or other benefits, to employees, collaborators, representatives, directors, managers of Seller, or to persons subject to the direction or supervision of the latter, in violation of the obligations inherent in their office or obligations of loyalty, in order to obtain in exchange an undue advantage in the performance of the contractual relationship. In the event of Buyer's breach of the aforementioned obligations and representations, Seller shall have the right to unilaterally terminate the contract, effective immediately, pursuant to and in accordance with Article 1456 of the Civil Code.

15)   APPLICABLE LAW AND JURISDICTION.

a)      The Agreement shall be exclusively governed by and construed in accordance with Italian Law (however expressly excluding in full the United Nations’ Convention on the International Sales of Goods “CISG”).

b)      Any and all disputes, including those that may arise in relation to the validity, effectiveness, interpretation, execution, enforcement and termination of the Contract, shall be submitted exclusively to the jurisdiction of the Court of Bologna.